Attività

Manifestazioni

Erfolgreicher Start von Metagrid.ch

Am 19. Juni fand in der Schweizerischen Nationalbibliothek die offizielle Kickoff Veranstaltung des Projekts Metagrid.ch statt. Fast 50 Teilnehmerinnen und Teilnehmer aus dem Bereich von Editions- und Datenbankprojekten, Bibliotheken, Archiven und Langzeitprojekten der Schweizerischen Akademie der Geistes- und Sozialwissenschaften (SAGW) konnten sich im Rahmen der Veranstaltung über die Entwicklungen und Funktionalitäten des Webservices informieren.Nach einer Begrüssung durch die Direktorin der Schweizerischen Nationalbibliothek, Marie-Christine Doffey, die in ihrer Rede den hohen praktischen Nutzen des Projekts und die Pläne der Nationalbibliothek für eine enge Kooperation mit Metagrid betonte, beleuchteten Sacha Zala, Maurizio Rossi, Tobias Steiner und Christiane Sibille konzeptionelle Grundsätze, technische Umsetzung und praktische Anwendung des Webservice. In zwei daran anschliessenden Workshops konnten die Teilnehmerinnen und Teilnehmer konkrete Fragen zu technischen Voraussetzungen und Nutzungsmöglichkeiten diskutieren und selbst das Redaktionssystem testen.    Metagrid.ch ist ein Projekt der Schweizerischen Akademie für Geistes- und Sozialwissenschaften (SAGW) für die Online-Vernetzung von geisteswissenschaftlichen Ressourcen, durchgeführt von den Diplomatischen Dokumente der Schweiz (Dodis) mit der Unterstützung des Historischen Lexikons der Schweiz (HLS). Interessierte Projekte finden auf der Website des Projekts www.metagrid.ch zahlreiche weiterführende Informationen sowie die Möglichkeit sich als Projektpartner zu registrieren.
leggi tutto

Creata l’Organizzazione internazionale degli editori di documenti diplomatici

Dal 1° al 5 ottobre 2013 si sono riunite a Ginevra, al Palais des Nations, delegazioni provenienti dai cinque continenti in occasione della 12a Conferenza internazionale degli editori di documenti diplomatici. La manifestazione è stata organizzata dal Gruppo di ricerca dei Documenti diplomatici svizzeri (DDS) con la partecipazione dell’ Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra (UNOG) e il sostegno del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI). Relatori di caratura mondialeLa Conferenza è stata aperta dal Direttore generale dell'UNOG, Kassym-Jomart Tokayev. E’ inoltre intervenuto Peter Maurer, Presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), con un contributo sul ruolo della governanza globale. Le presentazioni, da parte dei diversi delegati,  degli ultimi sviluppi dei rispettivi progetti hanno costituito un altro momento forte del convegno, assieme ad una serie di workshop nei quali si è discusso di problematiche editoriali d'attualità quali il multilinguismo nei documenti diplomatici e il ruolo dei social media. Collaborazione digitale tra i DDS e i FRUSNell’ambito del workshop «Going Online and Connecting Diplomatic Documents – Possibilities of Digital Collaborations» è stato presentato il nuovo progetto di cooperazione tra i DDS e i FRUS  (Foreign Relations of the United States). Nell’ambito di questa collaborazione, i FRUS hanno già integrato nel loro sito il web service Metagrid sviluppato dai DDS (cf. per un esmpio:  http://history.state.gov/departmenthistory/people/root-elihu).Creazione di un’Organizzazione internazionaleIl punto culminante della Conferenza è stata la creazione ufficiale dell’Organizzazione internazionale degli editori di documenti diplomatici. I delegati ne hanno eletto a Presidente fondatore il collega olandese  Marc Dierikx. Sacha Zala, direttore dei DDS, è stato eletto Segretario generale. Gli altri membri della direzione provengono dal Belgio, dalla Germania, dall’Irlanda e dagli Stati Uniti. Simposio pubblicoIn conclusione della Conferenza si è tenuto un simposio pubblico sul tema «Diplomazia e governanza globale». Nel corso di due panels, seguiti da oltre 150 partecipanti, esponenti di vari progetti d’edizione nonché esperti universitari hanno discusso di vari aspetti legati alla diplomazia e alla governanza globale nella storia delle organizzazioni internazionali.La prossima Conferenza si terrà nel 2015 ed sarà organizzata dall’ Office of the Historian del Dipartimento di Stato a Washington.Conference Proceedings
leggi tutto

Conferenza internazionale degli editori e simposio «Diplomazia e governanza globale»

L'organizzazione avanza a grandi passi: in questo momento nel gruppo di ricerca dei Documenti diplomatici svizzeri fervono i preparativi per la 12a Conferenza internazionale degli editori di documenti diplomatici e il simposio «Diplomazia e governanza globale».Cambiamenti di portata globale nell'edizione di documenti diplomaticiAd inizio ottobre sono attesi a Ginevra delegati da 29 Paesi. Si tratta di un record assoluto di partecipazione nella storia ultraventennale di questi convegni. Nel programma della conferenza, che si terrà al Palazzo delle Nazioni - luogo carico di senso per la storia del XX secolo - spiccano gli sviluppi recenti del campo dell'edizione di documenti diplomatici. Quest'anno, un'attenzione particolare sarà data alle nuove tecnologie.La «svolta digitale» nei progetti d'edizioneGià 15 anni or sono i DDS avevano lanciato la banca dati online Dodis (dodis.ch), un progetto molto innovativo per l'epoca. Negli scorsi mesi i DDS hanno iniziato una nuova fase di sviluppo, con il progressivo ammodernamento di Dodis, con i «Quaderni di Dodis», una nuova serie di e-Book nonché l'App Dodis per iPhone. Numerosi altri progetti resi possibili dalla "svolta digitale" hanno noltre visto la luce nell'ambito dei social media e dell'edizione elettronica.Cooperazione con i FRUSPer i DDS riveste un'importanza particolare la presentazione di un progetto di cooperazione appena lanciato con gli editori dei Foreign Relations of the United States (FRUS).Personaggi di primo piano della Ginevra InternazionaleAlla conferenza, organizzata con il sostegno della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione, del Dipartimento federale degli affari esteri e dell'Accademia svizzera di scienze umane e sociali, partecipano anche rappresentanti della «Ginevra internazionale». I partecipanti verranno accolti dal Direttore generale dell'Ufficio delle Nazioni unite a Ginevra, Kassym-Jomart Tokayev, e dall'Ambasciatore Alexandre Fasel, rappresentante permanente della Svizzera presso l'Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra e presso le altre organizzazioni internazionali. Il Presidente del Comitato internazionale della Croce rossa (CICR) presenterà una conferenza sull'esperienza del CICR in materia di governanza globale.Simposio internazionale «Diplomacy and Global Governance»Il tema «diplomazia e governanza globale» sarà al centro di un simposio che si terrà in conclusione della parte pubblica dei lavori della Conferenza degli editori. Per l'occasione, in un contesto innovativo, esperti di storia delle organizzazioni internazionali riconosciuti internazionalmente discuteranno con gli editori sulle interazioni tra diplomazia e forme di governanza globale. Il periodo considerato va dalla seconda metà del XIX secolo alla fine del XX secolo, e i temi trattati spazieranno dalla Svizzera alla politica degli Stati Uniti nel conflitto arabo-istraeliano.Il simposio è aperto al pubblico. L'iscrizione, all'indirizzo geneva2013@dodis.ch è obbligatoria e deve avvenire entro il 24 settembre.Il programma è consultabile qui: Flyer-Symposium.pdf
leggi tutto
""

150 anni di relazioni Svizzera-Italia 1861–2011

Il convegno internazionale è un’iniziativa dei progetti di ricerca Documenti Diplomatici Svizzeri (DDS) e Documenti Diplomatici Italiani (DDI). L’evento s’inserisce nelle attività DDS 2010-2011 per rilanciare lo studio della storia tra la Svizzera e l'Italia. Programma   Giovedì 3 novembre 2011 ore 9–17   Biblioteca della Camera dei Deputati, Roma Apertura del convegno da parte della Sen. Emma Bonino, Vice Presidente del Senato, dell’Amb. Mario Bova, Direttore Generale per l’Unione Europea del Ministero degli Affari Esteri e di Bernardino Regazzoni, Ambasciatore di Svizzera in Italia   I. Il Risorgimento.  Presidenza: Francesco Lefebvre D’Ovidio La Svizzera e il riconoscimento del Regno d’Italia Pietro Pastorelli Gli inizi delle relazioni diplomatiche Ralf Heckner Regno di Sardegna e Svizzera 1848–1861 Luigi Lotti Carlo Cattaneo nel Risorgimento tra Italia e Svizzera Carlo Moos   II. Dalla Prima alla Seconda guerra mondiale Presidenza: Carlo Moos Tra neutralità e sicurezza collettiva – la Svizzera di fronte alla nascita della Società delle Nazioni Italo Garzia La Svizzera di fronte al fascismo Mauro Cerutti Difesa spirituale, neutralità e cultura italiana – la Radio svizzera durante il fascismo Nelly Valsangiacomo Discussione finale   Venerdì 4 novembre 2011 ore 9–18 Istituto Svizzero di Roma Saluto di Henri de Riedmatten, Responsabile scientifico, Istituto Svizzero di Roma.   III. La Seconda guerra mondiale Presidenza: Paola Olla L’Italia – un buon debitore. Ciò che per la Svizzera era rilevante, meno rilevante e abbastanza irrilevante, 1936–1943 Georg Kreis La Svizzera neutrale, vista dall‘Italia del Nord – rifugio, asilo, retrovia, 1943–1946 Gianni Perona L’ère de la «combinazione», de l’amitié et de la méfiance Hans Ulrich Jost Presentazione dei Documenti Diplomatici Italiani Presentazione dei Documenti Diplomatici Svizzeri   IV. Il Dopoguerra Presidenza: Stéfanie Prezioso Due scelte a confronto – Italia e Svizzera di fronte alla nascita dell’Onu Luciano Tosi I rapporti economici fino al 1970 – uno sguardo d’insieme Martin Kuder L’emigrazione italiana in Svizzera – lavoro, politica, diplomazia Michele Colucci Le relazioni tra la Svizzera e l’Italia 1945–1969 allo specchio dei DDS Sacha Zala Discussione finale
leggi tutto