I Saggi di Dodis sono una rivista open access del centro di ricerca Documenti diplomatici svizzeri (Dodis). La rivista offre la possibilità di pubblicare articoli inerenti a tutti i campi di interesse e ambiti tematici del centro di ricerca Dodis. Vi trovano spazio in particolare articoli sulla storia delle relazioni internazionali della Svizzera, sulle questioni metodologiche dell’edizione di documenti e della ricerca delle fonti, nonché sulle Digital Humanities. Lo scopo della rivista è quello di integrare la banca dati Dodis con i risultati attuali delle ricerche. La pubblicazione digitale permette di collegare documenti, persone e altre risorse direttamente agli articoli. Attraverso i Saggi di Dodis il gruppo di ricerca dei DDS intende incrementare l’offerta di pubblicazioni nell’ambito consolidato della storia contemporanea e delle relazioni internazionali della Svizzera, offrendo allo stesso tempo alle giovani storiche ed ai giovani storici una piattaforma di pubblicazione attrattiva.
Politica e standard di accesso libero
I Saggi di Dodis sono concepiti come rivista digitale secondo i principi dell’open access e sono rilasciati sotto licenza Creative Commons (CC-BY). Le edizioni sono indicizzate tramite un DOI (Digital Object Identifier) che facilita la loro identificazione, reperibilità e diffusione. Gli autori e le autrici possono sono chiaramente identificabili grazie all'uso dell’ORCID. I Saggi di Dodis funzionano senza numero di pagine: i riferimenti vengono dunque direttamente fatti alla fine dei paragrafi, che non cambiano in base al formato.
Peer Review
I manoscritti inoltrati in vista di una pubblicazione nella rivista Saggi di Dodis vengono sottoposti a un processo di valutazione tra pari. A questo scopo vengono coinvolti di volta in volta due esperti provenienti dal mondo accademico e specialisti della tematica in questione.
Informazioni pratiche per autrici e autori
Siamo lieti di ricevere le proposte di contributi. Le proposte di manoscritto devono essere inviate con i seguenti allegati a saggi@dodis.ch:
- Abstract nella stessa lingua dell'articolo e in inglese (800 caratteri max. spazi inclusi)
- Breve Curriculum Vitae (250 caratteri al massimo, spazi inclusi)
- Manoscritto (da 30.000 a 70.000 caratteri al massimo, compresi spazi e note a piè di pagina, formattato secondo il foglio di stile Dodis).
Per gli autori è disponibile un template Word.
I costi
La rivista Saggi di Dodis opera secondo il modello Diamond Open Access. Non sono previste spese di pubblicazione (Article Processing Charges (APC)).
Comitato consultivo scientifico
Prof. em. Dr. Madeleine Herren-Oesch (Presidente, Università di Basilea)
Prof. Dr. Sacha Zala (Segretario, Università di Berna)
Prof. em. Dr. Sébastian Guex (Università di Losanna)
Prof. Dr. Claude Hauser (Università di Friburgo)
Prof. Dr. Tobias Hodel (Università di Berna)
Prof. Dr. Matthieu Leimgruber (Università di Zurigo)
Prof. Dr. Amalia Ribi Forclaz (Istituto Superiore di Ginevra)
Prof. Dr. Julia Richers (Università di Berna)
Prof. Dr. Davide Rodogno (Istituto Superiore di Ginevra)
Prof. Dr. Kristina Schulz (Università di Neuchâtel)
Prof. Dr. Matthias Schulz (Università di Ginevra)
Prof. em. Dr. Brigitte Studer (Università di Berna)
Saggi di Dodis (SdD)
Rivista svizzera di storia delle relazioni internazionali
ISSN: 2571-6964
Web: dodis.ch/saggi
Editore: Diplomatic Documents of Switzerland (Dodis)
Diretore: Prof. Dr. Sacha Zala
Redazione: Annina Clavadetscher e Dr. Dominik Matter
Concetto grafico e layout: dewil.ch
Fondazione: 2019
Frequenza: circa 5 articoli all’anno
Lingue: tedesco, francese, italiano, inglese
Documenti Diplomatici Svizzeri (Dodis)
Saggi di Dodis
Archivstrasse 24
CH-3003 Berna
E-mail: saggi@dodis.ch
Tutti i contenuti della rivista sono concessi in licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.