Banca dati

E-dossiers

RTR Cuntrasts: 1923 sajetta Moritz Conradi a Losanna in diplomat sovietic d’aut rang. Il Russ-Svizzer cun ragischs grischunas vesa sa sez sco il nov Gugliem Tell che vul deliberar la carstgaunadad dal communissem.

L’«affera Conradi»: L’assassin grischun e la revoluziun

Avant 40 onns ha el purschì materia per in film da kino russ «emplenì cun clischés sovietics» (dodis.ch/49291). L’onn 1977 s’interessavan era cineasts en Svizra per «il tema anc adina pulit brisant» (dodis.ch/49292): I sa tracta da l’assassinat dal diplomat sovietic Wazlaw Worowski tras Moritz Conradi, in Svizzer en Russia, l’onn 1923 a Losanna. In mazzament cun consequenzas extendidas.Film documentar da Helen Stehli-Pfister Uss ha Helen Stehli-Pfister realisà per RTR in film documentar davart quest mument central da las relaziuns svizras-sovieticas en il temp tranter las guerras. Da la partida sco expert è Sacha Zala, directur dal post da perscrutaziun Documents Diplomatics da la Svizra. A chaschun da la premiera dal film ils 5 da mars 2017 ha il DDS arranschà in e-dossier cuntegnend documents istorics exclusivs ord la banca da datas online Dodis davart l’«affera Conradi».In mazzament a LosannaIgl è il confess d’in assassin: «Forsa vegnan pir noss vegnintsuenter a chapir mia acziun ed esser engraziaivels ch’jau hai cumbattì sco emprim cunter questa banda da delinquents internaziunala», ha Moritz Conradi dà per protocol a la polizia da Losanna. Ils 10 da matg 1923 aveva el schluppettà en l’Hotel Cécil davant perditgas il diplomat sovietic Wazlaw Worowski. Suenter il murdraretsch ha el sa laschà arrestar senza resistenza. El aveva agì ord persvasiun: «Tranter tals ch’èn sa participads al declin da la Russia ed indirectamain a quel da l’entira umanitad, na dati nagins innocents» (dodis.ch/48619).  Svizzer en Russia ed anti-bolschevist ardent  Ils Conradis, emigrads en la mesadad dal 19avel tschientaner dal Grischun, manavan a St. Petersburg, da lezza giada chapitala da la Russia zaristica, ina pastizaria flurinta. Suenter la Revoluziun d’october l’onn 1917 èn lur bains vegnids expropriads; il bab e l’aug da Moritz assassinads dals Bolschevichi. Durant la guerra burgaisa russa ha Conradi cumbattì sco uffizier da «l’Armada Alva» cunter ils «Cotschens». Suenter la sconfitta da las forzas cunterrevoluziunaras è el scappà via la Tirchia enavos en sia veglia patria. Qua è el vegnì en contact cun emigrants russ. Quests han probablamain intimà l’anti-bolschevist ardent al mazzament. «Crim dad ina persuna privata ad autras persunas privatas»?  Il di suenter l’assassinat è sa radunà il Cussegl federal a Berna. En in communiqué ha la Regenza federala sentenzià questa «violaziun da la morala e da la lescha» cun «indignaziun». Ulteriur basegn d’agir n’ha il Cussegl federal dentant betg vesì. Giuristicamain sofisticà n’ha la regenza betg taxà l’attentat sco delict politic, mabain sco «crim malign, commess dad ina persuna privata ad autras persunas privatas» (dodis.ch/44914). Il diplomat sovietic Worowski era bain delegà sco observader a la Conferenza da l’Orient ch’aveva lieu a Losanna. Pervia da divergenzas internaziunalas n’era el dentant betg accredità uffizialmain sco participant da la conferenza (dodis.ch/44913).   Decisiv per la sistida da las relaziuns La posiziun dal Cussegl federal vers l’attentat era fitg delicata. Tschun onns avant, il november 1918, aveva la Svizra exilià ina missiun sovietica, perquai ch’i vegniva renfatschà als diplomats bolschevics d’avair fatg «propaganda revoluziunara» ed aschia dad esser conculpaivels a la chauma generala svizra dal 1918 (dodis.ch/43740). Dapi lura era il rapport tranter Berna e Moscau mals (dodis.ch/44885). L’«affera Conradi» è alura stada decisiva per la sistida da las relaziuns da la Svizra cun la Russia sovieta durant plirs decennis. Pir suenter la Segunda Guerra mundiala han las duas regenzas puspè reprendì contacts uffizials. Cumplicitad dal Cussegl federal?  En ina nota diplomatica ha il minister da l’exteriur Georgi Tschitscherin crititgà vehementamain la posiziun dal Cussegl federal concernet il murdraretsch: La «refusaziun illegitima» dad attribuir il status diplomatic a Worowsi, saja stà in «act nunlubì ed ostil» ed haja chaschunà ina «situaziun anormala ed ambigua» che haja provocà attatgas cunter il delegà sovietic. Tuttina n’hajan las autoritads «prendì naginas mesiras preventivas» per impedir in act da violenza cunter el. Perquai portia la regenza svizra ina «responsabladad absolutamain evidenta e gronda», ina cumplicitad a l’assassinat (dodis.ch/44916).  Murdraretsch cunter violenza revoluziunara  Il Cussegl federal ha reagì cun in telegram salà sin las «accusaziuns impertinentas e malvulentas» da Tschitscherin. Il Departement politic federal (DPF, oz DFAE), manà dal anti-communist persvadì Giuseppe Motta, ha refusà tut las renfatschas ed è passà a la cunterattatga. I saja chaussa da la Regenza sovieta da finalmain conceder in’indemnisaziun per «las expropriaziuns ed ils acts da violenza nunditgs» ch’èn vegnì commess durant la revoluziun a millis Svizzers en Russia (dodis.ch/44917). Il process penal cunter Conradi menà fitg emoziunalmain vegn era a suandar questa logica. Acquittament da l‘assassin Las tractativas davant la dretgira da giuraders a Losanna durant il november 1923 eran orientadas pli pauc vers il mazzament effectiv, mabain vers la qualificaziun dal reschim da cussegls en Russia. A moda explicativa è l’act da Conradi vegnì congualà cun il destin tragic da sia famiglia, las suffrientschas dals Svizzers en Russia en general e las unfrendas dals Bolschevichi (dodis.ch/48632 e dodis.ch/48633). Ils giuraders han alura pelvair acquittà l’assassin. Na betg mo en Russia era l’indignaziun gronda. Il Cussegl federal da l’autra vart ha refusà tut las renfatschas cun renviament rigurus al federalissem e la separaziun da las pussanzas (dodis.ch/44953).  Represa da relaziuns per aut pretsch La Russia sovieta ha decretà in scumond d’en- ed extrada per Svizras e Svizzers e declarà in boicot per martganzia svizra. Prest ha Moscau signalisà interess per ina «regulaziun da la situaziun», insistiva dentant «sin ina tscherta satisfacziun en chaussa Worowski» (dodis.ch/44999). Adina puspè è il chass vegnì negozia cun mediaziun internaziunala (dodis.ch/45015 e dodis.ch/45172). L’onn 1927 è vegnì cuntanschì almain ina sligiaziun temporara (dodis.ch/45319). Igl ha dentant cuzzà fin l’onn 1946, fin che Berna – per in aut pretsch politic – ha cuntanschì la represa da relaziuns uffizialas cun la URSS (cf. e-dossier).  Vus pudais leger quest e-dossier era per tudestg, franzos, talian ed englais.Per il film: Link RTR.Data d'emissiun:dumengia, ils 05-03-2017, 17:25 sin SRF1mesemna, ils 08-03-2017, 08:35, 09:30 e las 12:50 sin SRF infogievgia, ils 09-03-2017, 11:00 sin SRF infovenderdi, ils 10-03-2017, 13:15 sin RSI LA2sonda, ils 11-03-2017, 14:20 sin RTS 2 e las 17:15 sin SRF1dumengia, ils 12-03-2017, 07:30 sin RSI LA1mardi, ils 14-03-2017, 14:55 sin RTS 2
leggi tutto
Il ministro Walter Stucki, capo della delegazione svizzera, in partenza per Washington. Cinegiornale svizzero del 22 marzo 1946, cfr. dodis.ch/dds/1169.

Gli accordi di Washington di 1946

Nella primavera del 1946 una delegazione svizzera di alto livello si recò a Washington per negoziare la liberazione di beni patrimoniali svizzeri bloccati negli USA e la fine del boicottaggio alleato contro le aziende che avevano fatto affari con le potenze dell’Asse durante la Seconda guerra mondiale. Gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Francia chiedevano in cambio la consegna di beni tedeschi depositati su conti svizzeri. Gli accordi di Washington (dodis.ch/1725), conclusi dopo duri negoziati 70 anni fa, il 25 maggio 1946, furono una pietra miliare nella politica estera svizzera. Furono la soluzione che permise alla Svizzera di uscire dall’isolamento e aprire la via per l’integrazione del paese nell’ordine postbellico. «Un tormento per tutti gli svizzeri che amano la libertà» Ancora durante la guerra, nel 1944, la pressione degli Alleati sulla Svizzera era aumentata enormemente. Il paese era accusato di aver approfittato del conflitto e di mantenere forti legami economici con la Germania nazista nonostante la prevedibile sconfitta di quest’ultima. «Sarebbe davvero un tormento per tutti gli svizzeri che amano la libertà se percepissero di aver ostacolato in qualche modo gli sforzi di altri paesi amanti della libertà per salvare il mondo da un tiranno senza scrupoli», ammonì il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt, rivolgendosi nel gennaio 1945 al presidente della Confederazione Eduard von Steiger (dodis.ch/47946, originale in inglese). I media espressero il concetto in termini ancora più diretti: «Nella stampa americana siamo accusati di sostenere il loro nemico mortale» (dodis.ch/47994, originale in tedesco). Nella primavera del 1945 una delegazione alleata pretese il congelamento dei beni tedeschi in Svizzera, la fine delle esportazioni verso il Terzo Reich e delle transazioni in oro con la Reichsbank e l’interruzione del traffico di transito tra la Germania e il Norditalia. L’accordo Currie dell’8 marzo 1945 L’8 marzo 1945 la Svizzera accettò buona parte delle condizioni poste dal capo della delegazione statunitense Lauchlin Currie (dodis.ch/47990). Nel cosiddetto accordo Currie non fu tuttavia chiarita la questione dei valori patrimoniali tedeschi nelle banche svizzere e quindi della tutela del segreto bancario. Una pubblicazione di dati relativi ai clienti avrebbe «dato il colpo di grazia alla reputazione di discrezione» e «rovinato» il paese, «perché alla prima occasione il capitale straniero fuggirebbe altrove», ammonì l’Associazione svizzera dei banchieri (dodis.ch/48006, originale in francese). I banchieri richiamarono l’attenzione sul «contributo alla bilancia svizzera dei pagamenti e al gettito fiscale del denaro proveniente dall’estero», lamentando che «sarebbe una disgrazia se si distruggesse per decenni ciò che è stato costruito nei decenni scorsi» (dodis.ch/67, originale in tedesco). La diplomazia «ha sempre difeso gli interessi delle banche svizzere e non intende cambiare posizione», affermò il consigliere federale Max Petitpierre, il nuovo ministro degli esteri svizzero, nel tentativo di calmare le acque (dodis.ch/38, originale in francese). Il ministro Stucki va a Washington La pressione degli Usa non cessò. Washington congelò gli averi svizzeri negli Stati Uniti e inserì le persone e le aziende che avevano avuto relazioni commerciali con la Germania in cosiddette «liste nere». Il Consiglio federale nominò il diplomatico bernese Walter Stucki alla testa della delegazione che doveva partecipare a una nuova tornata di negoziati con gli USA, la Gran Bretagna e la Francia. «Sul piano della sovranità svizzera non cederemo in alcun modo», affermò Stucki durante una discussione preliminare (dodis.ch/65, originale in tedesco). «L’obiettivo principale» era «arrivare con gli Alleati a una soluzione che tenga conto delle convinzioni giuridiche e degli interessi svizzeri e che inoltre sia atta a disperdere l’atmosfera di diffidenza nei confronti della Svizzera che ancora oggi pervade il campo alleato». Il ministro Stucki prevedeva di smontare passo dopo passo le richieste, fino alla «demolizione della base delle pretese alleate» (dodis.ch/68, originale in tedesco). «Una villania inaudita» Quel che aspettava la Svizzera a Washington rese però presto vane tutte le aspettative. Stucki si vide obbligato a tornare personalmente a Berna in aprile per ricevere nuove istruzioni. Nel suo rapporto al Consiglio federale parlò di «due muri» che si fronteggiavano. Gli Alleati consideravano di loro proprietà i beni tedeschi in Svizzera, «non dal punto di vista strettamente giuridico, ma da un punto di vista più alto, morale». La Svizzera doveva ritenersi «obbligata, in quanto Stato privilegiato, salvato dal nostro intervento, a mettere a nostra disposizione questi beni», affermavano gli Alleati. Senza mezzi termini, gli americani fecero capire alla delegazione svizzera che avrebbe fatto meglio «a tornare a casa», se non avesse «cambiato la propria opinione». Per Stucki si trattava di «una villania inaudita». Lo stile di negoziazione insolitamente disinvolto degli americani si basava tuttavia sui rapporti di forza reali: «Gli Alleati hanno senza dubbio i mezzi per renderci la vita molto difficile», constatò l’esperto diplomatico (dodis.ch/48220, originale in tedesco).   La consegna dell’«oro rubato» Quando Stucki tornò a Washington con nuove istruzioni, lo attendeva un «vero e proprio martellamento di attacchi e calunnie». Alla fine le delegazioni si accordarono per liquidare i valori patrimoniali che cittadini tedeschi residenti in Germania avevano sui conti bancari svizzeri e di versare la metà del ricavato agli Alleati, «nell’ottica di un contributo volontario alla ricostruzione dell’Europa», e l’altra metà alla Svizzera, come compensazione dei suoi crediti verso la Germania. Al centro delle richieste alleate, in misura maggiore di quanto era prevedibile, c’era la questione dell’oro acquistato «in buona fede» dalla Deutsche Reichsbank e custodito nei forzieri della Banca nazionale. Alla fine la Svizzera dovette versare agli alleati «oro rubato» per un valore di 250 milioni di franchi, ma «senza riconoscimento di un obbligo legale». Di fatto questo «compromesso» era di poco inferiore alle richieste alleate, considerate in Svizzera «insolenti e impossibili da soddisfare» (dodis.ch/69, originale in tedesco). La questione degli «averi in giacenza» Gli accordi di Washington possono essere consultati in dettaglio nella banca dati Dodis, all’indirizzo dodis.ch/1725 (con link a tutti gli annessi). Tutti i documenti in relazione con le trattative si trovano seguendo il permalink dodis.ch/R27201 e con la parola chiave accordi di Washington. Non tutti gli annessi degli accordi erano pubblici già nel 1946. Il segreto copriva per esempio una lettera sui «valori patrimoniali in Svizzera di vittime dei recenti atti di violenza compiuti dal governo tedesco che sono morte senza lasciare eredi». Il Consiglio federale intendeva analizzare «con benevolenza» la questione di questi «averi in giacenza» (dodis.ch/1730, originale in francese). I «beni senza eredi» occuparono la diplomazia ancora per decenni (cfr. dodis.ch/T619). Il vero scandalo scoppiò solo dopo la fine della Guerra fredda, negli anni Novanta. Il giudizio dello storico«Non so come gli storici del futuro giudicheranno l’operazione che abbiamo compiuto», scrisse a giochi fatti William E. Rappard, consulente della delegazione svizzera, al consigliere federale Petitpierre. Il professore ginevrino si aspettava lodi per quanto era stato raggiunto sulla questione dell’oro, ma meno indulgenza per il «cedimento sui principi» nell’ambito dei beni tedeschi. Che il piccolo paese avesse potuto convincere le tre grandi potenze a rinunciare a «una parte notevole» delle loro richieste «equivale ai miei occhi a poco meno di un miracolo diplomatico», notava tuttavia Rappard (dodis.ch/17, originale in francese). Con le sue capacità finanziarie e industriali, la Svizzera non era per nulla il peso piuma che voleva far credere di essere. Inoltre il paese approfittava del palesarsi della Guerra fredda. Non sono tanto i contenuti degli accordi di Washington a essere centrali, quanto piuttosto i loro effetti a lungo termine: Per ottenere la normalizzazione dei rapporti con la superpotenza statunitense quasi tutti i sacrifici apparivano legittimi.
leggi tutto
Da sinistra a destra: il consigliere federale Max Petitpierre a colloquio con Eduard Zellweger (Belgrado) e Hermann Flückiger, che sarà il primo rappresentante diplomatico svizzero a Mosca. Cinegiornale svizzero del 5 aprile 1946.

L'avvio di relazioni diplomatiche con l'URSS

Il 18 marzo 1946, la Svizzera e l’Unione sovietica avviarono relazioni ufficiali, dopo quasi 30 anni di interruzione, con uno scambio di note diplomatiche avvenuto a Belgrado (dodis.ch/48190). La normalizzazione dei rapporti con la nuova superpotenza a est fu una premessa essenziale per lo sviluppo delle relazioni internazionali della Svizzera all’inizio della Guerra fredda. Epoca senza relazioni Dopo l’espulsione di una missione diplomatica sovietica nel novembre 1918 (dodis.ch/43740), tra Berna e Mosca era seguita un’«epoca senza relazioni». Il tentativo di stabilire contatti con l’URSS verso la fine della Seconda guerra mondiale (dodis.ch/47861) fu respinto bruscamente dai sovietici a causa della «politica filofascista» della Confederazione, come si legge in una dura nota diplomatica dell’autunno 1944 (dodis.ch/47881, originale in francese). In seguito a questo affronto il ministro degli esteri svizzero, il consigliere federale Marcel Pilet-Golaz, diede le dimissioni (dodis.ch/47892). La fine della guerra e i beni sovietici Per il nuovo ministro degli esteri Max Petitpierre la normalizzazione dei rapporti con la potenza vincitrice a est aveva la massima priorità. Questo risultato fu ottenuto a caro prezzo. Tra settembre e ottobre del 1945 il Consiglio federale levò il blocco, deciso nel 1941, sui beni sovietici depositati nella Banca nazionale e nelle banche private. «Sempre con l’occhio puntato all’auspicata normalizzazione dei rapporti reciproci», il governo federale considerava questo passo una «prestazione anticipata» nei confronti di Mosca (dodis.ch/57, originale in tedesco). La Svizzera pagò 20 milioni di franchi, senza che le proprie ampie richieste di risarcimento finanziario – oltre 1,5 miliardi di franchi solo per le espulsioni, i saccheggi e le espropriazioni dopo la rivoluzione del 1917 – fossero espresse (dodis.ch/51). La questione degli internati e una proposta immorale Alla fine della guerra ci si apprestava inoltre a trattare con una delegazione militare sul destino di circa 10'000 prigionieri di guerra e lavoratori coatti sovietici trasportati dalla Germania per via aerea in Svizzera. Non tutti volevano tornare in Unione sovietica; tra di loro vi erano anche un rifugiato politico e un disertore. Secondo i criteri del diritto internazionale i due russi non avrebbero potuto essere estradati. Mosca spingeva però per uno scambio con cinque diplomatici svizzeri trattenuti dall’URSS. A Berna si temeva che «il rifiuto delle proposte russe potrebbe influenzare in modo negativo la disponibilità dell’Unione sovietica ad avviare relazioni diplomatiche con la Svizzera» (dodis.ch/53, originale in tedesco). Nel dicembre del 1945 il governo decise di cedere alle pressioni sovietiche (dodis.ch/1340). La Svizzera «va a Canossa» L’accordo sugli internati spianò la strada alle trattative per la ripresa delle relazioni con l’URSS. Queste vennero intavolate con l’ambasciata sovietica a Belgrado su iniziativa del rappresentante svizzero in Jugoslavia Eduard Zellweger. I sovietici posero però di nuovo dure condizioni. Pretendevano dal Consiglio federale delle scuse per la sua passata «attitudine antisovietica». Petitpiere dapprima si rifiutò (dodis.ch/1921, originale in francese; cfr. anche dodis.ch/50). «Il Consiglio federale ha manifestato il cambiamento della sua precedente attitudine, nella misura in cui questa era scortese nei confronti dell’URSS»: così suonava la formula sulla quale alla fine fu possibile trovare un accordo (dodis.ch/48190, originale in francese). Normalizzazione dopo la catastrofe Dopo lo scambio di note del 18 marzo 1946 le cose si svilupparono in fretta. Già alla fine di aprile del 1946 il primo rappresentante diplomatico svizzero a Mosca, Hermann Flückiger, poté iniziare il suo lavoro. Anche le relazioni economiche decollarono. Nel marzo 1948 la Svizzera e l’URSS siglarono a Mosca un trattato commerciale (dodis.ch/4021). Ciononostante, le circostanze entro le quali il Consiglio federale normalizzò le sue relazioni con l’Unione sovietica furono traumatiche per la Svizzera. Le ampie concessioni e la procedura umiliante furono una catastrofe per la diplomazia elvetica ed ebbero ampie conseguenze.
leggi tutto