Attività

Comunicati

""

Principi relativi all'archiviazione e alla consultazione dei fascicoli federali

In merito alla sparizione di una parte dei fascicoli sull'esercito segreto P-26, Sacha Zala, in qualità di presidente della Società storica svizzera (SSS), ha preso posizione e accordato interviste a diverse testate. Vi solleva questioni fondamentali riguardanti l'archiviazione e la consultazione dei dossier federali, che rivestono un'importanza fondamentale per il Centro di ricerca dei Documenti diplomatici svizzeri. Di seguito viene proposta una versione completa dell'intervista con la SRF 4, nonché una raccolta di tutti i contributi su questo tema. Intervista estensive Intervista con Christoph Lenz e Markus Häfliger (Der Bund, Tagesanzeiger, Berner Zeitung   Altri contributi 24.04.2018, SRF.ch: «Was der Bundesrat macht, ist eindeutig kontraproduktiv» 28.02.2018, NZZ: Klarheit über Archivierung verlangt 10.02.2018, The Times: Swiss intelligence blamed as Cold War secret army files vanish 09.02.2018, RTS La Première: La revue de presse – Par Valérie Droux 09.02.2018, Berner Zeitung: «In den Bundesämtern gilt das Prinzip: In dubio pro Zensur» 09.02.2018, Der Bund: «In den Bundesämtern gilt das Prinzip: In dubio pro Zensur»< 09.02.2018, Tages-Anzeiger: «In den Bundesämtern gilt das Prinzip: In dubio pro Zensur» 09.02.2018, Swissinfo.ch: Историк обвинил швейцарское правительство в цензуре 09.02.2018, Le Temps Blog: La mémoire volée de la Suisse 08.02.2018, RSI Rete Due: I documenti sulla P-26 08.02.2018, Die Wochenzeitung WOZ: Quellen öffnen, Akten raus 05.02.2018, SRF 4 News, Das war der Tag, 20:03: Bundesakten vermisst: Braucht es neuen Umgang mit Akten? 06.02.2018, RSI Rete Uno, Radiogiornale 18:30: Parte di P-26 documenti risultano introvabili 06.02.2018, SRF 4 News: «In dubio pro Zensur» – wenn Akten gehortet werden 05.02.2018, SRF 4 News, Echo der Zeit, 18:00: «In Dubio pro Zensur» 05.02.2018, srf.ch: «In dubio pro Zensur» – wenn Akten gehortet werden 05.02.2018, Swissinfo: В Швейцарии пропали секретные документы холодной войны 03.02.2018, 20 Minuten: Bund findet Akten zur Geheimarmee nicht mehr 03.02.2018, Basler Zeitung: Bund findet Akten zur Geheimarmee nicht mehr 03.02.2018, Blick.ch: Geheimakten über Geheimarmee verschwunden! 03.02.2018, Der Bund: Bund findet «extrem sensitive Akten» zur P 26 nicht mehr 03.02.2018, Tages-Anzeiger, S. 3: Die verschollenen Geheimakten 03.02.2018, SRF.ch: Schlamperei oder Absicht? Bund findet Akten zur Geheimarmee P-26 nicht mehr 02.02.2018, Berner Zeitung: Bund findet «extrem sensitive Akten» zur P 26 nicht mehr
leggi tutto
Die Debatte zu einem «geheimen Abkommen» zwischen Bundesrat Graber und der PLO. Eine Zwischenbilanz, in: SZG 66/1 (2016), S. 1–24.

DDS-Un'analisi degli «anni del terrore»

Nel corso degli ultimi anni, nell’ambito del normale lavoro di ricerca, i DDS si sono chinati in maniera approfondita sulla questione del terrorismo palestinese contro obiettivi in Svizzera negli anni 1969-1970 e sulle sue conseguenze. Numerosi documenti relativi a questo tema sono stati pubblicati, sin dal 2012, nella banca dati Dodis (vedi Una bussola attraverso gli «anni del terrore»).La controversia attorno ad un «accordo segreto»Nell’ambito della controversia lanciata da Marcel Gyr e dalla NZZ attorno ad un «accordo segreto» che il Consigliere federale Pierre Graber avrebbe firmato con l’OLP nel settembre 1970, il gruppo di ricerca è stato sollecitato in numerose occasioni da parte di diversi giornalisti per fornire il proprio punto di vista (vedi La Svizzera e l’Organizzazione per la liberazione della Palestina).Verifica sistematica delle dichiarazioniI DDS hanno riesaminato le fonti d’archivio consultate allo scopo di trovare ulteriori elementi in grado di confermare o smentire la tesi dell’«accordo segreto». Le dichiarazioni di Gyr sugli «anni del terrore» sono state attentamente passate in rassegna e valutate alla luce del loro contesto storico, nella misura in cui le fonti lo permettevano.Bilancio intermedio nella RSS 66/1 (2016)Questa analisi verrà pubblicata, sotto forma di bilancio provvisorio, nel nuovo numero della Rivista storica svizzera  (RSS 66, q. 1, pp. 1–24, in tedesco). I DDS si augurano che questo loro contributo possa aiutare a chiarire il dibattito in corso. L'articolo è disponibile in anteprima qui.
leggi tutto
Krisensitzung des Bundesrats am Morgen des 7. September 1970, dodis.ch/35415.

Una bussola attraverso gli «anni del terrore»

Da alcune settimane circolano nella stampa speculazioni sul terrorismo palestinese in Svizzera attorno al 1970. I documenti diplomatici pubblicati su Dodis possono contribuire in maniera oggettiva al dibattito. Alfine di facilitare l'accesso del grande pubblico a queste risorse online, i DDS hanno appositamente migliorato gli strumenti di ricerca della loro banca dati.Nuove parole chiave per facilitare la navigazioneLe utilizzatrici e gli utilizzatori di Dodis possono ora effettuare delle ricerche dirette e specifiche sui seguenti temi chiave:  «Attentato di Kloten 1969» (dodis.ch/T1390), «Attentato di Würenlingen 1970» (dodis.ch/T1389), «Dirottamento aereo a Zarqa 1970» (dodis.ch/T1391); possono inoltre seguire nei dettagli la vicenda della creazione di un  «Ufficio dell'OLP a Ginevra» (dodis.ch/C1393). Per mezzo di questi lemmi potranno ritrovare tutte le lettere, rapporti, appunti, verbali, telegrammi e decisioni del Consiglio federale relativi a questi temi tra gli anni 1969 e 1975, che i DDS hanno pubblicato online tra il 2012 e il 2015. Questi documenti d'archivio digitalizzati permettono di situare gli avvenimenti di allora nel loro contesto storico, che diventa così accessibile ad un pubblico più largo.Lista delle parole chiave«Attentato di Kloten 1969» (dodis.ch/T1390)«Attentato di Würenlingen 1970» (dodis.ch/T1389)«Dirottamento aereo a Zerqa 1970» (dodis.ch/T1391)«Ufficio dell'OLP a Ginevra» (dodis.ch/C1393)I DDS chiedono ai media che le risorse vengano correttamente citate per mezzo degli appositi permalink (ad esempio dodis.ch/35415), in modo da offrire ai lettori un accesso comodo e diretto ai documenti citati.
leggi tutto