Manifestazioni

Documenti Diplomatici Svizzeri 1994

Il 3 gennaio 2025 Dodis ha festeggiato la pubblicazione dei Documenti diplomatici svizzeri DDS 1994 all’Università di Berna. La Prof. em. Dr. Madeleine Herren-Oesch, presidente della commissione Dodis, ha salutato le numerose Amiche e i numerosi Amici di Dodis presenti. Il Prof. Dr. Sacha Zala, direttore di Dodis, ha quindi presentato il nuovo volume dell’edizione dei Documenti diplomatici svizzeri, dimostrando in modo impressionante fino a che punto la politica interna e la politica estera della Svizzera siano strettamente connesse. Valérie de Graffenried (Le Temps) ha ripreso le spiegazioni del direttore di Dodis nella sua intervista all’ospite d’onore della serata, l’ex consigliera federale Ruth Dreifuss. La ministra dell’interno degli anni 1993 a 2002 ha dato una visione approfondita degli eventi occorsi nell’anno 1994.

Valérie de de Graffenried, Ruth Dreifuss et Sacha Zala.

Foto: Karl-Heinz Hug

Il vernissage del 3 gennaio 2024 può essere guardato in versione integrale:

 

La politica estera svizzera deve anche comporre con il popolo. Il Presidente della Confederazione Otto Stich ne era perfettamente cosciente quando prese la parola il 16 settembre 1994 nella trasmissione televisiva «Arena» per difendere la legge contro il razzismo, oggetto di un referendum. In precedenza, nel corso dell’anno, il Consiglio federale aveva subito delle sconfitte dolorose in materia di orientamento della sua politica internazionale, con l’accettazione dell’iniziativa delle Alpi in febbraio e il rifiuto della legge federale sulle truppe svizzere per le operazioni di mantenimento della pace (caschi blu) in giugno. Sebbene il Consiglio federale vinse la votazione del 25 settembre sull’adesione della Svizzera alla Convenzione dell’ONU contro il razzismo, l’anno 1994 mostrò con evidenza a che punto la sua politica estera fosse esposta a venti contrari – e a che punto la politica interna e la politica estera della Svizzera siano strettamente connesse.

Tale correlazione si manifestò ugualmente nei numerosi altri temi che marcarono le relazioni internazionali della Svizzera nel 1994: nelle negoziazioni con l’UE sugli accordi bilaterali settoriali, in materia di politica ambientale ed energetica e di fronte al Parlamento o ai cantoni che desideravano participare maggiormente all’elaborazione della politica estera. Tutti questi elementi si ritrovano nei Documenti diplomatici svizzeri 1994, che il centro di ricerca Dodis pubblicherà il 1° gennaio 2025.

 

Programma del vernissage del 3 gennaio 2025

Begrüssung durch
Prof. em. Dr. Madeleine Herren, Präsidentin der Kommission Dodis

Prof. Dr. Sacha Zala, Direttore Dodis
Presentazione del nuovo volume

Conseillère fédérale Ruth Dreifuss
Entretien avec
Valérie de Graffenried, Le Temps

Aperitivo

Flyer

 

Accesso al volume DDS 1994

Verso il comunicato stampa

Verso il video del vernissage