Presentazione del quarto volume dei Quaderni di Dodis

Il 30 ottobre 2014 verrà presentato presso l'Archivio federale a Berna l'ultimo volume dei Quaderni di Dodis, la collana scientifica dei Documenti Diplomatici Svizzeri. Questo volume, a cura dello storico Bernd Haunfelder, raccoglie il resconto politico della rappresentanza svizzera a Vienna di 1938 a 1955.
Storie della diplomazia svizzera

«Storie della diplomazia svizzera» ist eine Serie, welche die Forschungsstelle der DDS zusammen mit Radiotelevisione Svizzera RSI realisiert hat. Die zehn Radiosendungen greifen zeitgeschichtliche Themen der nationalen und internationalen Politik auf und illustrieren diese mit Dokumenten aus der Online-Datenbank Dodis.
e-Dossier: La Conferenza di Ginevra sull'Indocina in 1954

Un viavai di personalità della politica mondiale: «La Conferenza di Ginevra ci ha anche fornito l’occasione di ricevere a Berna uomini di Stato dei quali alcuni anni fa mai avremmo pensato che un giorno avrebbero superato la soglia di Palazzo federale», riassunse il consigliere federale Max Petitpierre nel settembre del 1954.
La Prima guerra mondiale su Dodis

«Ma quando mai! Lei crede che le grandi potenze vogliano battersi per questo problema locale?». Con queste parole il 20 luglio 1914 Arthur Zimmermann, sottosegretario di Stato del Ministero degli esteri tedesco, rispose a una domanda del ministro svizzero a Berlino Alfred de Claparède sull’eventualità di una guerra imminente.
Dodis und «Die Geschichte der Schweiz»

Mit «Die Geschichte der Schweiz» erschien im April 2014 nach über dreissig Jahren ein neues Standardwerk zur Schweizergeschichte. Sacha Zala, Direktor der Forschungsgruppe der DDS, hat als Mitglied des Autor/innenkollektivs an der Entstehhung des Sammelbandes mitgewirkt.
Vernissage Volume 25

I Documenti Diplomatici Svizzeri hanno il piacere di invitare tutte le persone interessate al vernissage del Volume 25 (1970-1972). L'evento si terrà martedì 3 giugno 2014 presso l'Archivio federale svizzero a Berna. E' gradita l'iscrizione entro il 27 maggio.
Politica estera 1970-1972: è arrivato il nuovo volume!

«La verifica di nuove modalità di collaborazione richiede fantasia creativa e quindi tempo», scriveva, già nel 1970, l'allora direttore della Sezione commerciale del DFE, Paul R. Jolles, in relazione alle previste trattative con la Comunità economica europea. «Il problema più difficile sarà senza dubbio impostare la partecipazione istituzionale della Svizzera al processo d’integrazione».
e-Dossier: Inizio dello «scandalo Mirage» in 1964

«Si tratta di una questione molto imbarazzante, che gli causa da tempo molte preoccupazioni», riferì Paul Chaudet ai suoi colleghi del Consiglio federale nel corso della seduta del 28 febbraio 1964. Nel quadro dell’acquisto di nuovi aerei da combattimento francese Mirage, spiegò il capo del Dipartimento militare federale (DMF), il budget approvato dal parlamento era stato ampiamente superato.
Dodis Reloaded

Il passo decisivo verso «Dodis 2.0» è stato compiuto: nel quadro del continuo rinnovamento della banca dati, il gruppo di ricerca dei DDS ha unificato le tecnologie impiegate per il front end e il back end. Anche se gli utenti finora hanno percepito solo piccoli cambiamenti, per il lavoro del gruppo di ricerca il progetto «Dodis Reloaded» costituisce una pietra miliare.
Creata l’Organizzazione internazionale degli editori di documenti diplomatici

Dal 1° al 5 ottobre 2013 si sono riunite a Ginevra, al Palais des Nations, delegazioni provenienti dai cinque continenti in occasione della 12a Conferenza internazionale degli editori di documenti diplomatici. Il punto culminante della Conferenza è stata la creazione ufficiale dell’Organizzazione internazionale degli editori di documenti diplomatici.