In memoria di Beatrix Mesmer

Il gruppo di ricerca dei DDS ha appreso con rammarico la recente scomparsa della professoressa Beatrix Mesmer. In qualità di professoressa di storia svizzera presso l'università di Berna e di presidentessa della Società svizzera di storia, ha segnato lo sviluppo delle scienze storiche in Svizzera.
La tragedia del Mattmark, 1965

50 anni or sono, il 30 agosto 1965, una frana di 500'000 metri cubi si staccò dal ghiacciaio dell'Allalin, nei pressi di Mattmark in Vallese, uccidendo 88 operai, perlopiù di origine italiana. La tragedia del Mattmark segnò una nuova degradazione delle relazioni italo-svizzere, dopo la fase di distensione che aveva fatto seguito all'accordo sulla migrazione del 1964. Su questo tema, cf. dodis.ch/G9174.
e-Dossier: L’Atto finale della CSCE di Helsinki in 1975

«La CSCE non è terminata il 1° agosto di quest’anno con la firma solenne dell’Atto finale a Helsinki», si legge in una circolare del DPF dell’ottobre 1975. «Anzi, in un certo senso comincia solo ora». Ciò non toglie che a quell'epoca a Helsinki fu posta una pietra miliare della storia europea. Per la Svizzera si trattò di una tappa decisiva nell’evoluzione della sua politica estera verso una maggior apertura.
Übergabe des Nachlasses von Generalkonsul Arnold Dumelin (1844–1905)

Die Diplomatischen Dokumente der Schweiz, das Schweizerische Bundesarchiv, das Europainstitut der Universität Basel und die Universität Zürich laden ein zur feierlichen Übergabe des Nachlasses des schweizerischen Generalkonsuls in Yokohama (Japan), Arnold Dumelin (1844–1905), an das Schweizerische Bundesarchiv und zur Aufschaltung einer Auswahl an Dokumenten des Nachlasses auf der Datenbank Dodis.
e-Dossier: Il vertice di Ginevra del 1955

I leader delle grandi potenze mondiali si incontrarono a Ginevra. La conferenza tra i «quattro grandi» nella città internazionale iniziò il 18 luglio del 1955; erano presenti il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower, il presidente dei ministri sovietico Nikolai A. Bulganin, il primo ministro britannico Antony Eden e il suo omologo francese Edgar Faure.
Erfolgreicher Start von Metagrid.ch

Am 19. Juni fand in der Schweizerischen Nationalbibliothek die offizielle Kickoff Veranstaltung des Projekts Metagrid.ch statt. Fast 50 Teilnehmerinnen und Teilnehmer aus dem Bereich von Editions- und Datenbankprojekten, Bibliotheken, Archiven und Langzeitprojekten der Schweizerischen Akademie der Geistes- und Sozialwissenschaften (SAGW) konnten sich im Rahmen der Veranstaltung über die Entwicklungen und Funktionalitäten des Webservices informieren.
40 anni DDS – 20 anni Dodis

Il 2015 è un anno carico di ricorrenze: in aprile il centro di ricerca dei Documenti diplomatici svizzeri ha festeggiato i vent’anni della banca dati Dodis, mentre il 7 giugno è stato lo stesso gruppo di ricerca dei Documenti diplomatici svizzeri ad avere spento 40 candeline.
Buon Compleanno: Dodis compie 20 anni!

Oggi non potremmo più immaginare la nostra vita senza internet. Ma nel 1995 solo lo 0,5% della popolazione mondiale utilizzava il web. E' in questo contesto che vent'anni or sono, l'11 marzo 1995, il primo documento fu inserito nella banca dati Dodis. Oggi Dodis festeggia così i suoi primi vent'anni di esistenza.
Dodis@Swiss Open Cultural Data Hackathon 2015

Dal 27 al 28 febbraio si è tenuto, nei locali della Biblioteca nazionale a Berna, il primo Hackathon culturale della Svizzera. I DDS sono molto soddisfatti dell'interesse suscitato dai dati messi a disposizione, e rigraziano tutti quelli che hanno contribuito al successo dell'evento.
Évaluation positive des DDS

En 2014, les Documents Diplomatiques Suisses (DDS) ont été évalués de manière détaillée par un organe externe. L'évaluation extrêmement positive confirme l'ampleur des développements de ces dernières années, atteste en particulier d'une «cadence élevée dans la production des volumes», d'une «qualité élevée» des produits des DDS, d'une «standardisation élevée», d'un «contrôle de qualité systématique», ainsi...