Dodis in "100 Sekunden"

L'emissione «100 Sekunden Wissen» della radio DRS2 offre quotidianamente, in meno di due minuti, porzioni concentrate di conoscenza. Recentemente anche i DDS e la banca dati Dodis hanno avuto l'onore di costituire il piatto forte dell'emissione, in un servizio rigoroso e pieno di spirito.
Stalins Tochter in der Schweiz

Der Schweizaufenthalt der am 22. November 2011 verstorbenen Tochter Stalins im Jahr 1967 war für Bern ein aussenpolitischer Hochseilakt. DDS-Mitarbeiter Thomas Bürgisser hat für die Wochenzeitung WOZ einen Artikel verfasst, in dem er anhand von Dodis-Dokumenten die Geschichte Swetlana Allilujewas (dodis.ch/P40914) aus Sicht der schweizerischen Diplomatie nachzeichnet.
600 metri lineari di atti...
... è questa la quantità di documenti che le ricercatrici ed i ricercatori dei DDS consultano ogni anno. E selezionare, a partire dalle centinaia di migliaia di atti consultati, i documenti da inserire nella banca dati non è certo come partecipare ad una caccia al tesoro.
La politica estera della Svizzera dal 1964 al 1966 - ecco il nuovo volume!

Dicembre 1966. Nel salone di rappresentanza della sua residenza a Mosca, l’ambasciatore di Svizzera, August R. Lindt, si intrattiene con il suo omologo nord coreano. «Oggi ho ricevuto l’ambasciatore Kim Ben Dik – scriverà in un rapporto a Berna – con aria meditativa, guardando attraverso il bicchiere di kirsch che gli ho offerto, ha detto: “Questa bevanda è pura e limpida come la politica svizzera”» (doc. 184, dodis.ch/31369)
«Attitudine ipocrita della Svizzera»
Ora con Dodis «risposte rapide»

La tecnologia QR-Code («Quick Response») conosce un successo crescente in tutto il mondo. Anche alle nostre latitudini essa è sempre più utilizzata, non solo nella logistica ma anche nei media e nella pubblicità. Ora anche i documenti Dodis dispongono di un tag QR-Code.
Tramite un normale smartphone dotato di telecamera è possibile, semplicemente inquadrando il codice su un documento, navigare direttamente alla pagina corrispondente nella banca dati Dodis, dove sono disponibili un gran numero di informazioni supplementari.
Dodis@THATCamp

L'11 ed il 12 novembre i DDS erano ospiti del THATCamp a Losana. Organizzato da infoclio.ch, hist.net nonché Storia e Informatica, il «Humanities and Technology Camp» ha permesso, in un quadro rilassato ed informale, uno scambio di esperienze attorno al tema dell'utilizzo e dell'accesso alle risorse elettroniche nella ricerca storica.
e-Dossier: La domanda d'associazione alla CEE in 1961

L'evoluzione dei rapporti con l'Unione europea (UE) costituisce una questione centrale per la politica estera della Svizzera. Ma già all'inizio degli anni Sessanta la politica europea era al centro delle preoccupazioni del Consiglio federale. Il 15 dicembre 1961, il consigliere federale Friedrich Traugott Wahlen, rappresentante del Partito agrario (oggi UDC) e capo del Dipartimento politico federale (oggi DFAE), invia a nome del Consiglio federale una lettera formale al presidente del Consiglio dei ministri della Comunità economica europea (CEE), oggi Unione europea.
150 anni Svizzera-Italia

In occasione dei 150 anni di relazioni ufficiali tra la Svizzera e l’Italia, il gruppo di ricerca dei Documenti Diplomatici Svizzeri promuove diverse iniziative e attività.
Presentazione del Volume 23

I Documenti Diplomatici Svizzeri hanno il piacere di invitare il pubblico interessato al vernissage del Volume 23 (1964-1966). L'evento si terrà martedì 29 novembre nei locali dell'Archivio federale a Berna. Maggiori informazioni sono disponibili nel flyer.
Schweizer Aussenpolitik in Bildern

Wir haben die beliebte Rubrik mit Standbildern aus der Schweizerischen Filmwochenschau (Schweizer Filmarchiv) auf der Website ergänzt und ausgebaut: Neu zeigen insgesamt über 350 Bilder aus den Jahren 1945 bis 1973 verschiedenste Facetten der Schweizer Aussenpolitik.