Conferenza internazionale degli editori e simposio «Diplomazia e governanza globale»

L'organizzazione avanza a grandi passi: in questo momento nel gruppo di ricerca dei Documenti diplomatici svizzeri fervono i preparativi per la 12a Conferenza internazionale degli editori di documenti diplomatici e il simposio «Diplomazia e governanza globale».
Dodis in der FAZ

In der renommierten Frankfurter Allgemeinen Zeitung (FAZ) erschien eine Besprechung von Band 24 der DDS zu den Jahren 1967 bis 1969. Verfasst wurde sie von Horst Möller, der bis 2011 Direktor des Instituts für Zeitgeschichte München-Berlin und Professor für Neuere und Neueste Geschichte an der Ludwig-Maximilians-Universität München war.
Nachruf auf Professor Walther Hofer

Mit Betroffenheit hat die Forschungsgruppe der DDS vom kürzlichen Tod von Prof. Dr. em. Walther Hofer erfahren. Durch seine Arbeiten zur Geschichte des Nationalsozialismus und des Zweiten Weltkriegs fand der Ordinarius für Neuere Allgemeine Geschichte an der Universität Bern weit über die Landesgrenzen hinaus Beachtung und Anerkennung.
«Neutralità – What else? Da Nicolao della Flüe alla ‹neutralità fiscale›»

Il presidente della Commissione per la pubblicazione dei Documenti diplomatici svizzeri (DDS), Prof. Dr. Hans Ulrich Jost, terrà il 29 maggio una conferenza dal titolo «Neutralità – What else? Da Nicolao della Flüe alla ‹neutralità fiscale›».
e-Dossier: L'adesione al Consiglio d'Europa in 1963

«Il Consiglio d'Europa è il luogo dove meglio possiamo tastare il polso all'Europa»: questa, in sostanza, la conclusione alla quale giunge, nel novembre 1963, il Consigliere nazionale Max Weber durante una riunione di un gruppo di lavoro creato dal Consiglio federale (dodis.ch/34192). Il 6 maggio dello stesso anno, la Svizzera aderisce al Consiglio d'Europa.
Dodis 1.6 online!

Il rinnovamento della banca dati Dodis ha raggiunto una nuova tappa: Dodis 1.6 offre una maschera di ricerca più snella e una presentazione più semplice ed efficace dei contenuti. Le persone, le organizzazioni, i temi e i termini geografici si distinguono ora grazie ad un'icona specifica oppure, laddove è stato possibile reperirne, una fotografia.
Dodis goes Social Media

«Swiss Academia goes Social Media»:è questo il nome che Swissnex San Francisco ha dato ad un progetto per promuovere l'utilizzo di Facebook, Twitter ecc. da parte delle istituzioni accademiche e di ricerca svizzere. Nell'ambito del progetto, di una durata di due anni, sono stati organizzati diversi seminari online, workshop e viaggi di studio nella Silicon Valley.
Conferenza internazionale e sito web

La Svizzera accoglie la 12a Conferenza internazionale degli editori di Documenti diplomatici, che si tiene dal 1° al 4 ottobre 2013 a Ginevra. Fondata 25 anni fa, questa organizzazione si riunisce ogni due anni nell'ambito di un simposio internazionale tenutosi in passato, fra gli altri, a Londra, Washington, Canberra e Gerusalemme.
In memoria di Jean-Claude Favez

Il gruppo di ricerca dei DDS ha appreso con tristezza la notizia della scomparsa, dopo lunga malattia, di Jean-Claude Favez.
Professore all'Università di Ginevra dal 1969 al 2000, Jean-Claude Favez è autore di innumerevoli pubblicazioni, in particolare sulla storia della politica estera svizzera, sull'attitudine del CICR nei confronti del nazismo e su molti altri temi di primo piano della storia contemporanea.
Un'applicazione Dodis per l’iPhone!

Grazie all'App ufficiale dei Documenti Diplomatici Svizzeri è ora possibile consultare la banca dati Dodis ovunque vi troviate. Disponibile in quattro lingue, l'App Dodis permette di accedere direttamente e gratuitamente alla banca dati nonché alla serie di e-book «Quaderni di Dodis», oltre a tenervi aggiornati su tutte le novità dei DDS. Si tratta della prima applicazione per iPhone di un gruppo di ricerca in storia contemporanea in Svizzera ed è disponibile gratuitamente. I DDS vi augurano buona consultazione!