e-Dossier: L'avvio di relazioni diplomatiche con l'URSS

Il 18 marzo 1946, la Svizzera e l’Unione sovietica avviarono relazioni ufficiali, dopo quasi 30 anni di interruzione, con uno scambio di note diplomatiche avvenuto a Belgrado (dodis.ch/48190). La normalizzazione dei rapporti con la nuova superpotenza a est fu una premessa essenziale per lo sviluppo delle relazioni internazionali della Svizzera all’inizio della Guerra fredda.
Learn Dodis Day 2016

Die Forschungsstelle der Diplomatischen Dokumente der Schweiz hat im Rahmen ihrer wissenschaftlichen Nachwuchsförderung zum Learn Dodis Day 2016 eingeladen. Die Veranstaltung richtete sich in erster Linie an Studierende der Geschichte, war aber auch der interessierten Öffentlichkeit zugänglich. Die Teilnahme befähigt dazu, selbständige Recherchen in der Datenbank durchzuführen.
Una bussola attraverso gli «anni del terrore»

Da alcune settimane circolano nella stampa speculazioni sul terrorismo palestinese in Svizzera attorno al 1970. I documenti diplomatici pubblicati su Dodis possono contribuire in maniera oggettiva al dibattito. Alfine di facilitare l'accesso del grande pubblico a queste risorse online, i DDS hanno appositamente migliorato gli strumenti di ricerca della loro banca dati.
Bundesrat Grabers Agenda auf Dodis

Die Debatte um das angebliche «Stillhalteabkommen», das Bundesrat Pierre Graber im September 1970 mit dem Aussenbeauftragten der PLO in Genf abgeschlossen haben soll, hält an. Die Forschungsgruppe der DDS bemüht sich um eine Einordnung der Spekulationen in den historischen Kontext. So wurde kürzlich ein Auszug aus der Agenda Grabers auf Dodis online geschaltet.
La Svizzera e l’Organizzazione per la liberazione della Palestina. Sull’articolo «Jean Zieglers geheime Mission» (La missione segreta di Jean Ziegler, NZZ, 20/1/2016, p. 15)

La Neue Zürcher Zeitung (NZZ) ha pubblicato nella sua edizione odierna un articolo di Marcel Gyr sul dirottamento su Zerqa, in Giordania, di un velivolo della Swissair da parte del Fronte popolare per la liberazione della Palestina nel settembre 1974. L’inchiesta di Gyr indica che sulla scia del dirottamento aereo, a Ginevra fu stipulato un accordo segreto tra il consigliere federale Pierre Graber e un funzionario dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP).
Swiss-Diplo – Una storia globale della diplomazia svizzera

Il Centro di ricerca dei Documenti diplomatici svizzeri (DDS), in qualità di centro di competenze dell’Accademia svizzera di scienze umane e sociali (ASSUS), accresce la sua attrattività nei confronti di progetti terzi. Il Fondo nazionale svizzero (SNF) ha recentemente dato il suo sostegno ad un progetto dell’Istituto europeo dell’Università di Basilea che, sotto la direzione della Prof. Dr. Madeleine Herren, si interessa alla diplomazia svizzera in una prospettiva globale.
«SOS Biafra» – Il nuovo volume della serie «Quaderni di Dodis»

Al centro del quinto volume della serie dei «Quaderni di Dodis», appena pubblicato, vi sono le relazioni esterne della Svizzera nel contesto della guerra civile nigeriana tra il 1967 ed il 1970. «SOS Biafra»: questo il titolo di un appello, lanciato dal Comitato internazionale della Croce Rossa nel maggio 1968, volto a sostenere la missione d’aiuto nella zona secessionista completa-mente isolata.
Dodis 1848–1945 – «Ritorno al futuro»

Dodis si rivolge al suo passato e fa così un grande passo verso il futuro. L’intera prima serie dei Documenti Diplomatici Svizzeri (DDS), che copre l’epoca tra la fondazione dello Stato federale nel 1848 e la fine della Seconda guerra mondiale nel 1945, è stata integrata in Dodis, indicizzata e dotata di parole chiave.
La nuova App Dodis – Ora disponibile per iOS e Android

Grazie all'App ufficiale dei Documenti Diplomatici Svizzeri è ora possibile consultare la banca dati Dodis ovunque vi troviate, attraverso un apparecchio dotato di iOS o Android. Disponibile in quattro lingue, l'App Dodis permette di accedere direttamente e gratuitamente alla banca dati nonché alla serie di e-book «Quaderni di Dodis», oltre a tenervi aggiornati su tutte le novità dei DDS.
In memoria di Beatrix Mesmer

Il gruppo di ricerca dei DDS ha appreso con rammarico la recente scomparsa della professoressa Beatrix Mesmer. In qualità di professoressa di storia svizzera presso l'università di Berna e di presidentessa della Società svizzera di storia, ha segnato lo sviluppo delle scienze storiche in Svizzera.