e-Dossier: l’«autunno tedesco» in Svizzera

Per i tedeschi si trattava innanzitutto di dar prova di normalità. Quando in autunno 1977 il presidente federale Walter Scheel arrivò in Svizzera per una visita di Stato, la Repubblica federale tedesca (RFT) stava attraversando la peggior crisi dalla fine della guerra. La «Rote Armee Fraktion» (RAF) aveva dato avvio alla sua «Offensiva 77»: Fu l’inizio dell’«autunno tedesco», un periodo segnato da paura e morte.
«Affinité élective entre deux ‹Sonderfälle› durant la Guerre froide»
Le huitième volume de la collection «Quaderni di Dodis» est consacré aux relations entre la Suisse et la Yougoslavie socialiste. Leur importance se manifeste aujourd'hui simplement par le fait que presque 5% de la population suisse a des racines familiales dans l'ancien État plurinational des Balkans.
e-Dossier: La Guerra dei sei giorni di 1967 – il ruolo della Svizzera
Fu un’iniziativa molto insolita, che esulava dai modi soliti della diplomazia: il 6 giugno 1967 ben otto capi-missione arabi si presentarono al consigliere federale Willy Spühler per protestare con fermezza contro le «tendenze anti-arabe» nella stampa e nell’opinione pubblica svizzere. «Tutto ciò viola lo spirito della neutralità svizzera», osservarono gli ambasciatori.
Presentazione del settimo volume dei Quaderni di Dodis

Il 20 giugno 2017 si terrà presso l'Archivio federale a Berna il vernissage del nuovo volume dei Quaderni di Dodis, la collana di pubblicazioni dei Documenti Diplomatici Svizzeri. Nel volume 7 dei Quaderni di Dodis lo storico Ivo Rogic descrive i movimenti rivoluzionari in Guatemala, Cuba e Cile dal punto di vista della diplomazia svizzera
Dodis: online da 20 anni

Il 6,8% della popolazione svizzera dichiara di utilizzare Internet «più volte a settimana», il 15,1% l'ha usato «almeno una volta negli ultimi 6 mesi». Esistono ben 129 indirizzi registrati con l'estensione «.ch». Così si presentava il mondo digitale 20 anni fa, il 28 maggio 1997, quando fu messa online la pagina www.dodis.ch.
Learn Metagrid Day 2017

Am 9. Mai 2017 fand in der Nationalbibliothek der erste Learn Metagrid Day statt.
Im Mittelpunkt des halbtägigen Programms stand die praktische Arbeit mit den Daten und die Einbindung des Metagrid Widgets auf den Seiten der Projektpartner.
e–Dossier: L’«affare Conradi»

Fu la confessione di un assassino: «Forse solo i nostri discendenti capiranno e mi saranno riconoscenti per essere stato il primo a combattere apertamente questa banda internazionale di criminali», dichiarò Moritz Conradi alla polizia di Losanna. Il 10 maggio 1923 lo svizzero di Russia aveva ucciso con un’arma da fuoco, di fronte a testimoni, il diplomatico sovietico Vaclav Vorovskij.
L’«affera Conradi»: L’assassin grischun e la revoluziun

Avant 40 onns ha el purschì materia per in film da kino russ «emplenì cun clischés sovietics» (dodis.ch/49291). L’onn 1977 s’interessavan era cineasts en Svizra per «il tema anc adina pulit brisant» (dodis.ch/49292): I sa tracta da l’assassinat dal diplomat sovietic Wazlaw Worowski tras Moritz Conradi, in Svizzer en Russia, l’onn 1923 a Losanna. In mazzament cun consequenzas extendidas.
Learn Dodis Day 2017

Die Forschungsstelle der Diplomatischen Dokumente der Schweiz lädt im Rahmen ihrer wissenschaftlichen Nachwuchsförderung zum Learn Dodis Day 2017.
Die Veranstaltung richtet sich in erster Linie an Studierende der Geschichte an Schweizer Universitäten, ist aber auch der interessierten Öffentlichkeit zugänglich.
Dodis sulla tribuna della politica mondiale

Il 17 gennaio 2017, il Consigliere federale Didier Burkhalter ha offerto al Segretario di Stato uscente John Kerry un libro quale regalo di commiato. Si tratta di un'edizione straordinaria di documenti Dodis dal titolo «‹If Neutral Switzerland Did not Exist, We Would Have Had to Invent It›. A Brief Selection of Documents on the Relations Between Switzerland, the United States and Cuba».