Presentazione del volume 26

Il centro di ricerca Documenti Diplomatici Svizzeri ha il piacere di invitare tutte le persone interessate al vernissage del Volume 26 (1973-1975) dei DDS. L'evento si terrà martedì 7 maggio 2018 presso l'Archivio federale svizzero a Berna. E' gradita l'iscrizione entro il 30 aprile.
Politica estera svizzera 1973-1975: è arrivato il nuovo volume!

«I palestinesi se lo sognano un simile ministero degli esteri, senza polizia che lo sorveglia e con un ameno mercato delle verdure ante portas», notava nel giugno 1973 un funzionario del partito Fatah, uscendo dal Palazzo federale a Berna. La sua visita al Dipartimento politico federale era avvenuta nell’ambito delle discussioni per la creazione di una rappresentanza dell’Organizzazione per la liberazione della Palestina a Ginevra.
Dodis alla Notte dei musei

Quest'anno, per la prima volta, Dodis presenziava alla Notte dei musei di Berna. Nell'ambito dei «Tête-à-tête con la scienza», Sacha Zala, in qualità di direttore di Dodis, presenziava il lavoro del centro di ricerca. I cosidetti «Science Speed Talks» ha avuto luogo il 16.3.2018 dalle 21:15 alle 21:45 presso la Casa delle Accademie, Laupenstrasse 7, Berna. Tutte le attività delle Accademie delle scienze cosi come il programma completo sono disponibili sul sito della notte dei musei.
Learn Dodis Day 2018

Die Forschungsstelle Diplomatische Dokumente der Schweiz (Dodis) lädt im Rahmen ihrer wissenschaftlichen Nachwuchsförderung zum Learn Dodis Day 2018.
Principi relativi all'archiviazione e alla consultazione dei fascicoli federali

Call for Papers per la conferenza «Global Diplomacy»

Dal 30 al 31 agosto 2018 si terrà tra Basilea e Berna la conferenza internazionale «Global Diplomacy – A Post-Institutional Approach». La manifestazione si terrà nell'ambito del progetto del Fondo Nazionale «A Global History of Swiss Diplomacy», una collaborazione del Centro di ricerca Dodis e dell'Institute for European Global Studies dell'Università di Basilea.
L'App Dodis ha 5 anni

Conosce già l'App Dodis? Disponibile già da 5 anni per iOS, dal 2015 funziona pure sugli apparecchi Android. Grazie ad essa potete navigare nella banca dati Dodis ovunque vi troviate, nonché accedere gratuitamente agli e-Books della serie Quaderni di Dodis e mantenervi informati sulle attività e le novità del centro di ricerca.
Les journaux de Gorgé: projet d'édition avec UniDistance

Camille Gorgé a appelé son journal couvrant la période allant de janvier 1940 à octobre 1945 «Débâcle au Soleil-Levant». Ministre de Suisse à Tokyo, ce diplomate du Jura bernois a vécu la chute de l'Empire japonais pendant la Seconde Guerre mondiale. Ses écrits offrent un témoignage saisissant de son propre travail et une source de documentation sur les relations entre la Suisse et le Japon.
e-Dossier: La Svizzera e la Rivoluzione russa

«Pietrogrado è completamente nelle mani dei Soviet locali», telegrafava a Berna la delegazione svizzera dalla capitale russa la sera del 7 novembre 1917. «Reparti di truppe sovietiche occupano la città. Le vie principali sono barricate. Alle dieci di sera si sono uditi spari di fucili e d’artiglieria nei dintorni del Palazzo d’inverno».
Sacha Zala eletto nel direttivo del CISH

L’assemblea generale del Comitato internazionale delle scienze storiche (CISH/ICHS) riunitasi a Mosca lo scorso 30 settembre 2017 ha all’unanimità eletto Sacha Zala nel proprio comitato direttivo. Succede a Laurent Tissot, professore all’Université de Neuchâtel e membro della Commissione Dodis.