Groupe de recherche

Dr. Francesca Zilio

Chercheuse associée

Francesca Zilio è ricercatrice presso Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo.

Ha studiato Scienze internazionali e diplomatiche all’Università degli Studi di Trieste e alla Humboldt Universität zu Berlin. Ha poi conseguito un dottorato di ricerca in co-tutela in Storia delle relazioni internazionali presso la Sapienza Università di Roma e la Freie Universität Berlin.

La sua tesi di dottorato sulle relazioni fra Italia e Repubblica federale nel periodo della Ostpolitik e sul ruolo dei due Paesi in seno alla Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE) ha ricevuto il primo premio della Società italiana di Storia internazionale (SISI) per la migliore tesi di dottorato dell’anno. Dal 2019 è ricercatrice presso Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo.

È ricercatrice associata al gruppo di ricerca sui Documenti diplomatici svizzeri (Dodis) e cultrice della materia presso la cattedra di Storia delle relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Trieste.

È stata ricercatrice ospite presso l’Europainstitut dell’Università di Basilea, assistente in Storia contemporanea all’Università di Berna, borsista alla Freie Universität Berlin e ricercatrice a contratto per l’Istituto di Studi Politici S. Pio V di Roma.

È socia della Società italiana di Storia internazionale (SISI), della Società italiana per la Storia contemporanea dell’area di lingua tedesca (SISCALT) e dell’Associazione Alumni DAAD Italia (ADIT).

Temi di ricerca

I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare la politica estera dell’Italia e della Repubblica federale nel secondo dopoguerra, le relazioni politiche e culturali italo-tedesche, la Guerra fredda e la promozione istituzionale dell’immagine nazionale degli Stati.

Principali pubblicazioni 

Monografie:

Divisione e riunificazione: itinerari storici nella Berlino della Guerra fredda, Menaggio, Villa Vigoni Editore | Verlag, 2020

«Unirsi e non restare spettatori immobili di ciò che accade nel mondo»: Mariano Rumor, l’integrazione europea e la distensione, Roma, Apes, 2020

Roma e Bonn fra Ostpolitik e CSCE 1969-1975 [Rom und Bonn zwischen Ostpolitik und KSZE 1969-1975], Roma, Aracne, 2014.

Bonn e Bruxelles unite per la riunificazione? Le dimensioni bilaterale e comunitaria della cooperazione allo sviluppo tedesca per impedire il riconoscimento della DDR (1955 – 1972). ISIG, Gorizia, 2007.

Saggi:

«The conference on Security and Co-operation in Europe and NATO Southern Flank: Mediterranean security as a source of intra-bloc tension», in Lemke, Bernd (Hrsg.): Periphery or Contact Zone? The NATO-Flanks 1961 to 2013, Freiburg, Rombach, 2015, pp. 69-85,

«Aldo Moro e la CSCE: dalle parole ai fatti della politica distensiva italiana», in Moro, Renato e Mezzana, Daniele (a cura di): Una vita, un paese: Aldo Moro e l'Italia del Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2014, pp. 643-661.

(v. anche www.units.academia.edu/FrancescaZilio)